
A partire dal 17 ottobre 2024, la Direttiva NIS 2 entrerà in vigore, introducendo nuove e più stringenti regole per la cybersecurity in tutta Europa. Questa normativa, che aggiorna la precedente NIS, ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza cibernetica dei sistemi informativi e delle reti di importanza critica, al fine di proteggere l’economia e la società.

Chi è interessato dalla NIS 2?
• Pubblica amministrazione
• Energia: produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica, gas e calore.
• Trasporti: ferroviario, aereo, marittimo e stradale.
• Banche: istituti di credito, servizi di pagamento e infrastrutture dei mercati finanziari.
• Salute: fornitori di servizi sanitari e infrastrutture sanitarie.
• Acqua potabile e depurazione: servizi di approvvigionamento idrico e di depurazione delle acque reflue.
• Digital infrastructure: fornitori di servizi cloud, data center, e-commerce e servizi online essenziali.
Ma non solo:
La direttiva include anche le aziende che forniscono prodotti o servizi digitali a queste entità, ampliando così significativamente il suo raggio d’azione.

Quali sono gli obblighi previsti dalla NIS 2?
Valutare i rischi: Condurre una valutazione approfondita dei rischi per la sicurezza informatica, identificando le vulnerabilità e le minacce più rilevanti.
Implementare misure di sicurezza: Adottare misure tecniche e organizzative adeguate per mitigare i rischi identificati, come la crittografia, la gestione delle identità e degli accessi, la formazione del personale e la risposta agli incidenti.
Segnalare gli incidenti: Comunicare tempestivamente agli enti competenti gli incidenti informatici che causano o potrebbero causare un impatto significativo.
Collaborare con le autorità: Fornire informazioni e assistenza alle autorità competenti in caso di indagini o ispezioni.

Quali sono i rischi di non rispettare la NIS 2?
Se non sei pronto
BeSharing può aiutarti
- Valutazione della conformità: Analisi approfondita della tua infrastruttura IT per identificare le gap rispetto ai requisiti della NIS 2.
- Sviluppo di un piano di sicurezza: Creazione di un piano personalizzato per implementare le misure di sicurezza necessarie.
- Formazione del personale: Organizzazione di corsi di formazione per sensibilizzare i dipendenti sui rischi informatici e sulle best practice.
- Incident response: Sviluppo di un piano di risposta agli incidenti per gestire efficacemente le emergenze informatiche.
- Monitoraggio continuo: Monitoraggio costante della tua infrastruttura IT per individuare e mitigare tempestivamente le minacce.
Maggiori dettagli sulla normativa
Sito ufficiale della Commissione Europea: Questo è il link principale dove troverai tutte le informazioni ufficiali sulla NIS2, incluse le motivazioni, gli obiettivi e le principali disposizioni:
Qui puoi consultare il testo legale completo della direttiva, nelle diverse lingue ufficiali dell’UE, incluso l’italiano: